![]() ![]()  | 
  |||
|  
       CARNOSAUR 
     | 
  |||
| Titolo italiano: CARNOSAUR - LA DISTRUZIONE | |||
| Produzione: 1993 - USA, Concorde, col., 82 min. | |||
| Regia: Adam Simon | |||
| Sceneggiatura: Adam Simon dal romanzo di Harry Adam Knight (John Brosnan) | |||
| Effetti speciali: Magical Media Industries | |||
| Musica: Nigel Holton | |||
| Interpreti: Diane Ladd, Raphael Sbarge, Jennifer Runyon, Harrison Page, Ned Bellamy, Clint Howard, Frank Novak, Ed Williams, Andrew Magarian, Brent Hinkley | |||
| Nei laboratori "Eunice", la dottoressa Jane Tiptree lavora a nuove tecniche di allevamento del pollame ma, spinta dalla folle convinzione che il genere umano abbia fatto il suo tempo sulla Terra, si dedica segretamente alla sperimentazione genetica per creare una nuova razza di dinosauri manipolando il DNA dei polli. Gli embrioni crescono con impressionante rapidità sviluppandosi da comunissime uova di galline e le uova rischiano di scatenare un virus che nelle donne potrebbe impedire la normale gravidanza favorendo quella dei mostri. | |||
| Confermando 
      la propria infallibile strategia commerciale, Roger 
      Corman 
      produce  Carnosaur proprio mentre il 
      pubblico americano è bombardato dalla pubblicità per l'imminente 
      uscita di Jurassik 
      Park, 
      capitalizzandone - di riflesso e gratuitamente - parte della promozione. 
       Risposta povera alle spettacolari clonazioni della Industrial Light & Magic, il film è una originale riproposta del fanta-horror di serie B rivisitato alla luce dell'attuale, controverso dibattito sull'ingegneria genetica.  | 
  |||
|  
       La pellicola è realizzata con mestiere e sostenuta sufficientemente dagli effetti speciali. Il positivo esito al botteghino indurrà Corman a produrre altre due divagazioni sullo stesso soggetto: Carnosaur 2 (1995) e Carnosaur 3: Primal Species (1996). Diane Ladd, che interpreta la dottoressa Tiptree, è madre dell'attrice Laura Dern, protagonista del film di Spielberg.  | 
  |||
| © | |||
|  
       |