|   | |||
| I 
        GUERRIERI DELL'ANNO 2072 | |||
| Produzione: 1983 - Italia, Titanus, col., 92 min. | |||
| Regia: Lucio Fulci | |||
| Sceneggiatura: Dardano Sacchetti, Lucio Fulci, Cesare Frugoni dal soggetto di Dardano Sacchetti e Elisa Briganti | |||
| Musica: Riz Ortolani | |||
| Interpreti: Jared Martin, Fred Williamson, Howard Ross, Eleonora Brigliadori, Cosimo Cinieri, Claudio Cassinelli, Gianni Di Benedetto, Donald O'Brien, Penny Brown, Valeria Cavalli | |||
| Nel 2072 Roma (e il resto del mondo) è in mano ad una potente organizzazione capitalistica che attraverso i media condiziona e, quindi, controlla la personalità ed il comportamento dei cittadini. La violenza è istituzionalizzata in tornei di giochi sanguinari che dovrebbero costituire una valvola di sfogo all'appiattimento sociale e alla repressione psicologica. L'arena del Colosseo torna così ad essere macchiata del sangue di novelli gladiatori. Questo fino a quando alcuni guerrieri non prendono coscienza della loro situazione e decidono di ribellarsi. | |||
|  
         La 
        formula "panem et circenses" applicata alla politica del futuro 
        per non risolvere i mali di sempre e mantenere al potere l'arrogante classe 
        neocapitalistica: da questa premessa Lucio Fulci - abbandonato momentaneamente 
        l'horror - confeziona un film nel quale convivono elementi dell'italianissimo 
        peplum, reminiscenze 
        di La 
        decima vittima 
        e Rollerball, 
        ed una denuncia del potere dei network.  | |||
| © | |||
| 
 |