  |
| |
|
GAMERA
TAI SHINKAI KAIJU JIGURA
|
| |
| Produzione:
1971
- Giappone, Daiei, col., 87 min. |
| Regia:
Noriaki Yuasa |
| Sceneggiatura:
Nisan
Takahashi |
| Effetti
speciali: Kazufumi
Fujii |
| Musica:
Shunsuke
Kikuchi, Kenjiro Hirose |
|
Interpreti:
Eiko
Yanami, Koji Fujiyama, Reiko Kasahara,
Mikiko Tsubouchi, Isamu
Saeki, Yasushi
Sakagami, Arlene Zoellner, Gloria Zoellner, Keiichi Noda
|
| Il
pianeta Zigra, a corto di viveri, dà inizio al piano per la conquista
della Terra. La strategia consiste nell'occupare una stazione terrestre
situata sulla Luna e nell'assicurarsi una base operativa sul fondo dell'oceano
per scatenare - contro il Giappone - terremoti di inaudita intensità,
tali da scoraggiare qualsiasi resistenza. L'invasione procede senza intoppi
secondo il programma almeno fino a quando l'incaricata
delle operazioni dagli abissi del mare
(l'avvenente "Donna X" dallo sguardo ipnotizzatore e dalla passione
per il bikini) non ha la pessima idea di rapire una coppia di biologi marini
con due figlioletti al seguito, che dovrebbero aiutarla a piegare la volontà
degli uomini. In soccorso dei prigionieri interviene avventatamente Gamera
e quando Gamera è tramortito e inabissato i due ragazzini lo rianimano
indirizzandogli una potente scarica elettrica. Riprese le forze, la gigantesca
testuggine è pronta per combattere il duello decisivo contro il feroce
Jigura, una sorta di squalo mutante al servizio degli invasori. |
|
Meno convincente degli altri film con Gamera, la pellicola offre poche
occasioni di divertimento. Gamera interviene a salvare la situazione -
come sempre quando i bambini sono in pericolo - ad avventura già
molto inoltrata e soltanto, o quasi, per sfidare il guizzante mostro dei
mari.
|
| Nella
distribuzione americana ha per titoli Gamera vs.
Zigra e Gamera vs. the Deep Sea Monster
Zigra. |
| © |
|
|
|
|