![]() ![]() |
|||
|
SIGNALE
- EIN WELTRAUMABENTEUER
|
|||
| Produzione: 1970 - Germania/Polonia, DEFA/Zespol Filmowy, col., 91 min. | |||
| Regia: Gottfried Kolditz | |||
| Sceneggiatura: Gottfried Kolditz, C.U. Wiesner, dal romanzo "Asteroidenjaeger" di Carlos Rasch | |||
| Effetti speciali: Stanislaw Dülz, Kurt Marks | |||
| Musica: Karl-Ernst Sasse | |||
| Interpreti: Piotr Pavlikovsky, Yevgeny Sharikov, Gojko Mitic, Yuri Darie, Helmut Schreiber, Alfred Mueller, Irena Karel, Soheir Morshedy, Karin Schroeder | |||
| Nel XXI secolo l'astronave Laika parte alla ricerca dell'astronave Ikaros, dispersa nello spazio tra Marte e Giove durante una missione. Seguendo la rotta dell'equipaggio scomparso, in prossimità del punto ove si sono perse le tracce, la Laika capta misteriosi messaggi radio: provengono dalla Ikaros o da una intelligenza aliena? | |||
|
Sulla scorta di un romanzo di Carlos Rasch, Gottfried Kolditz imbastisce un'avventura spaziale di stampo classico tentando di conferirle i toni austeri ed epici di 2001 - Odissea nello spazio, ma la lentezza del ritmo, gli effetti speciali poco convincenti e la pochezza di contenuti scientifici o di riflessioni filosofiche la fanno somigliare ad una space-opera un po' anacronistica e di routine destinata, principalmente, ad un pubblico di giovanissimi. |
|||
|
Prodotto dalla DEFA (la stessa casa cinematografica che nel 1960 aveva realizzato il più interessante Sojux 111 Terrore su Venere di Kurt Maetzig) il film è stato distribuito anche con i seguenti titoli: Signal, une aventure dans l'espace, Signals: A Space Adventure, Signals: An Adventure in Space, Sygnaly MMXX. |
|||
| © | |||
|
|