|   | 
   
    |  | 
   
    | SE 
        TUTTE LE DONNE DEL MONDO | 
   
    |  | 
   
    | Produzione: 
      1966 
      - Italia, Dino de Laurentiis, col., 106 min. | 
   
    | Regia: 
      Henry Levin, Arduino Maiuri | 
   
    | Sceneggiatura: 
      Arduino 
      Maiuri, Jack Pulman | 
   
    | Effetti 
      speciali: Augie 
      Lohman | 
   
    | Musica: 
      Mario 
      Nascimbene | 
   
    | Interpreti: 
      Mike 
      Connors, Dorothy Provine, Raf Vallone, Terry-Thomas, Margaret Lee, Nicoletta 
      Machiavelli, Beverly Adams, Marilù Tolo, Seyna Seyn, Oliver MacGreevy | 
   
    | I servizi segreti inviano in Brasile l'agente Kelly 
      per accertare la natura degli esperimenti del dottor Ardonian. La missione 
      è difficile e in gioco sono la sicurezza del mondo e il futuro dell'umanità. 
      Il diabolico scienziato ha in mente di rendere sterile la popolazione maschile 
      del pianeta per diventare capostipite di una nuova generazione costruita 
      a sua immagine e somiglianza. Un virus sperimentato su uno sperduto villaggio 
      brasiliano gli ha dato conferma che il progetto è fattibile. | 
   
    | Pensato 
      sulla scia del successo delle avventure alla James Bond, il film richiama 
      elementi dei serial americani. Ardonian (interpretato da un insolito Raf 
      Vallone), personaggio che sembra tratto da un fumetto, lavora in un laboratorio 
      segreto situato in una lussuosa villa di Rio de Janeiro. Cavie per i suoi 
      esperimenti sono gruppi di belle ragazze che egli ha rapito e che custodisce 
      in stato di ibernazione. L'agente Kelly deve guardarsi da affascinanti spie 
      agli ordini di Ardonian e smantellare il satellite che egli ha messo in 
      orbita per sparare sul mondo, al momento opportuno, il terribile virus. | 
   
    | In 
      Italia è conosciuto anche come Operazione 
      Paradiso, in America come Kiss the Girls 
      and Make Them Die. | 
   
    | © | 
   
    |  | 
   
    |  |