|   | 
   
    |  | 
   
    | DAIKAIJU 
        GAMERA | 
   
    |  | 
   
    | Produzione: 
      1965 
      - Giappone, Daiei, b/n, 86 min. | 
   
    | Regia: 
      Noriyaki 
      Yuasa | 
   
    | Sceneggiatura: 
      Fumi 
      Takahashi | 
   
    | Effetti 
      speciali: Yonesaburo 
      Tsukiji, Daiei Special Effects | 
   
    | Musica: 
      Tadashi 
      Yamauchi | 
   
    | Interpreti: 
      Eiji 
      Funakoshi, Harumi Kiritachi, Junichiro Yamashiko, Yoshiro Uchida, Michiko 
      Sugata, Yoshiro Kitahara, Jun Hamamura, George Hirose | 
   
    |  | 
   
    | Nei 
      cieli del Polo Nord si svolge un combattimento tra due aerei nemici. Uno 
      dei due precipita e si schianta nel ghiaccio. Il "botto" risveglia 
      Gamera, gigantesca testuggine, che nel ghiaccio dormiva da circa 8.000 anni. 
      Il mostro antidiluviano si immerge nel mare e fa rotta verso il Giappone 
      e scienziati e forze armate si mobilitano per fermarlo. Una volta raggiunta 
      la terraferma, Gamera, che pure ha rispetto per la vita degli esseri umani 
      specialmente se bambini, provoca una impressionante serie di devastazioni. 
      I soldati tentano di attirarlo tra i cavi dell'alta tensione, ma il tranello 
      che aveva funzionato già ai danni di Godzilla, con Gamera non sortisce 
      effetto. Decisivo, allora, si rivela l'intervento di una squadra di astuti 
      scienziati e di valenti ingegneri: si allestisce una trappola che all'arrivo 
      del mostro si chiuderà su di lui rendendolo prigioniero in una specie 
      di cupola. E la cupola altro non è che la punta emergente di un potentissimo 
      razzo che verrà sparato nello spazio senza porre altro tempo in mezzo. | 
   
    | Trionfale 
      esordio di Gamera mostro "buono" e beniamino dei bambini per i 
      quali manifesta affetto e tenerezza. Come già accaduto per Godzilla, 
      in America il film, distribuito con il titolo Gammera 
      the Invincible (la doppia emme è un errore 
      di trascrizione dei produttori americani) fu pesantemente rimaneggiato. 
      Furono aggiunte sequenze dirette da Sandy Howard che, pur con attori prestigiosi 
      come Brian 
      Donlevy 
      e Albert 
      Dekker, 
      nulla aggiunsero all'originale che anzi ne risultò inutilmente appesantito. | 
   
    | © | 
   
    |  | 
   
    |  |