![]() ![]() |
|||
|
PREHISTORIC
WOMEN
|
|||
| Titolo italiano: DONNE PANTERE | |||
| Produzione: 1951 - USA, Alliance Productions/Eagle-Lion Films, col., 74 min. | |||
| Regia: Gregg Tallas | |||
| Sceneggiatura: Sam Abarbanel, Gregg Tallas | |||
| Musica: Raoul Kraushaar | |||
| Interpreti: David Vaile, Laurette Luez, Allan Nixon, Johann Petursson, Janet Scott, Joan Shawlee, Mara Lynn, Kerry Vaughn, Jo-Carroll Dennison, Judy Landon, Tony Devlin, Dennis Dengate, James Summers, Jeanne Sorel | |||
| In un'epoca imprecisata e selvaggia, una tribù di amazzoni, dopo aver compiuto una danza rituale, è solita andare a caccia di animali e di uomini: i primi per soddisfare le esigenze dello stomaco, i secondi per la necessità di riprodursi. Engor, uno dei prigionieri, riesce ad eludere la sorveglianza e durante la fuga scopre casualmente come accendere un fuoco. Nuovamente catturato, Engor conquista il rispetto delle donne e l'amore di Tigri, la più bella tra le cavernicole, uccidendo con la sua nuova arma un mostro gigantesco che ha assalito la tribù. | |||
| A quanto si dice, Donne pantere è uno di quei film che promettono più di quanto mantengano. Da un lato, i mostri sembrano aver scontentato anche il più ingenuo degli spettatori, e dall'altro, la capitolazione della società matriarcale dopo il confronto con gli uomini deve aver fatto sorridere più di un maschilista convinto. | |||
| Titolo
alternativo: The Virgin Goddess. Da non confondere con il successivo Prehistoric Women del 1967. |
|||
| © | |||
|
|