![]() ![]() |
|||
|
TERROR
IS A MAN
|
|||
| Produzione: 1959 - Filippine, Lynn Romero Production, b/n, 89 min. | |||
| Regia: Gerardo de Leon | |||
| Sceneggiatura: Harry Paul Haber | |||
| Produttore: Eddie Romero, Kane W. Lynn | |||
| Effetti speciali: Hilario Santos | |||
| Musica: Ariston Auelino | |||
| Interpreti: Francis Lederer, Greta Thyssen, Richard Derr, Lilio Duran, Peyton Keesee, Oscar Keesee Jr., Flory Carlos | |||
| Sopravvissuto ad un naufragio, William Fitzgerald è portato alla deriva sull'isola del dottor Girard e di sua moglie Frances. Girard, un tempo rinomato medico, ora, bandito dal consesso scientifico, si dedica a misteriosi esperimenti su animali e uomini generando terrori e superstizioni tra i pochi indigeni del villaggio. Sull'Isla de Sangre si aggirerebbe un essere mostruoso metà pantera e metà uomo responsabile di una serie di feroci delitti. | |||
| Chiaramente ispirata al romanzo "L'isola del dottor Moreau" di H.G. Wells - o forse, meglio, al film di Erle C. Kenton Island of Lost Souls -, la pellicola di Romero e De Leon segna il lancio internazionale della cinematografia filippina ed inaugura la serie dell'Isola di Sangue che annovera storie horror con qualche spunto fantascientifico (Terrore sull'isola dell'amore). | |||
|
Nonostante l'esiguità dei mezzi, Terror Is A Man vanta numerosi estimatori che leggono nella vicenda del sadico Girard una riflessione sulle perversioni del potere e sugli effetti della repressione fisica e sessuale. Titoli americani: Blood Creature, Creature from Blood Island, The Gory Creatures, Island of Terror. |
|||
| © | |||
|
|