|   | 
   
    |  | 
   
    | MIDNIGHT 
        MENACE  | 
   
    |  | 
   
    | Titolo 
      italiano: FUOCO A MEZZANOTTE | 
   
    | Produzione: 
      1936 
      - G.B., Grovesnor, b/n, 78 min. | 
   
    | Regia: 
      Sinclair Hill | 
   
    | Sceneggiatura: 
      D.B. 
      Wyndham-Lewis | 
   
    | Musica: 
      John 
      Reynders | 
   
    | Interpreti: 
      Charles 
      Farrell, Margaret Vyner, Fritz Kortner, Evan John, Arthur Finn, Reynes Barton, 
      Terence O'Brien, Dennis Val Norton, Wallace Evennett, Monti DeLyle, Danny 
      Green, Dino Galvani, Laurence Hanray
 | 
   
    | Una 
      gravissima crisi internazionale rischia di trascinare l'Europa in una nuova, 
      devastante guerra. Mentre a Londra fervono i preparativi di una conferenza 
      per la pace, in un anonimo locale di Soho un funzionario del piccolo stato 
      balcanico di Grovnia progetta di scatenare il conflitto allo scoccare della 
      mezzanotte teleguidando, per mezzo di un congegno radio, una flotta di aerei-bomba 
      sulla città. Peters (Fritz Kortner) - è questo il 
      nome dell'attentatore - non teme la polizia poichè ha mascherato 
      le sue vere intenzioni presentandosi all'opinione pubblica come autorevole 
      leader di un movimento pacifista, ma il reporter Briant Gaunt (Charles 
      Farrell), scopre il complotto e lotta disperatamente contro il tempo 
      per sventare la minaccia. | 
   
    | Il 
      film riflette in maniera romanzesca e poco ponderata le tensioni che si 
      stavano accumulando alla vigilia della seconda guerra mondiale. L'ingenuo 
      espediente dell'immaginario stato di Grovnia che ubbidisce alla propaganda 
      dei guerrafondai bolscevichi adombra gravi sospetti sul movimento pacifista 
      internazionale e sull'anti-interventismo di quegli anni, ma l'idea delle 
      bombe telecomandate a distanza è una singolare ipotesi di tecnologia 
      applicata a scopi bellici (...il mortale congegno di Peters è un 
      fantastico apparecchio radiotelevisivo) che anticipa profeticamente le "armi 
      segrete" naziste e, più in generale, le sciagurate strategie 
      delle nuove guerre di massa. | 
   
    |  
         Distribuito negli Stati Uniti con il titolo Bombs 
        Over London, il film ha per protagonista Charles Farrell, 
        popolare divo del cinema muto americano e partner, spesso, di Janet Gaynor. | 
   
    | © | 
   
    |  | 
   
    |  |