![]() ![]() |
|||
|
X
RAY
|
|||
| Produzione: 1898 - G.B., G.A.S., b/n. 1 min. | |||
| Regia: George A. Smith | |||
| Sceneggiatura: George A. Smith | |||
| Interpreti: Tom Green | |||
| Uno scienziato si diverte a puntare la macchina a raggi X su due ignari fidanzatini abbracciati: al posto dei due ragazzi si vedono due scheletri che si scambiano dolci effusioni. | |||
|
Si tratta, probabilmente, del primo film che sfrutta in chiave farsesca
la scoperta di Roengten. Non sembri irriverente l'utilizzazione in chiave comica di una scoperta che ha rivoluzionato la scienza e la medicina: il ritratto dello scienziato come studioso inesperto, con la testa fra le nuvole, burlone o pasticcione, è funzionale alla rappresentazione di trucchi e alla sperimentazione delle prime tecniche cinematografiche. |
|||
| Nello stesso anno, Méliès realizza Les rayons Roentgen. | |||
| Titolo
alternativo: The X Ray Fiend. © |
|||
|
|
|||
|
|