|   | |||
| ZOMBIES 
        ON BROADWAY | |||
| Produzione: 1945 - USA, RKO, b/n, 69 min. | |||
| Regia: Gordon Douglas | |||
| Sceneggiatura: Lawrence Kimble, Robert E. Kent dal soggetto di Robert Faber e Charles Newman | |||
| Musica: Roy Webb | |||
| Interpreti: 
      Wally 
      Brown, Alan Carney, Bela 
      Lugosi, 
      Anne Jeffreys, Sheldon Leonard, Frank Jenks, Russell Hopton, Joseph Vitale, 
      Ian Wolfe, Louis Jean Heydt, Darby Jones Non accreditati: Robert Clarke, Jason Robards Sr., Sir Lancelot | |||
| Due 
      maldestri press agents, Jerry Miles e Mike Streger, promettono al malavitoso 
      Ace Miller, proprietario del night club "Zombie Hut" di Broadway, 
      di procurargli un'attrazione veramente eccezionale per dare pubblicità 
      al locale: uno zombie in carne ed ossa. Raggiunta l'isola di San Sebastian, i due amici bussano al laboratorio del sinistro professor Renault che, senza ricorrere alle magiche arti del voodoo, ha scoperto un siero capace di trasformare in docili schiavi, privi di ogni volontà, gli indigeni del vicino villaggio, ma, rischiando essi stessi di diventare cavie dei suoi folli esperimenti, si danno alla fuga. Tornati a New York, per difendersi dalla collera di Miller, usano su di lui un campione del diabolico siero sottratto a Renault e lo trasformano in uno zombie. | |||
| Fragile 
      commedia costruita per la coppia comica Wally Brown e Alan Carney (lanciata 
      dalla RKO nel vano tentativo di rivaleggiare con le star della Universal, 
      Abbott 
      e Costello) 
      che riprende vagamente alcune situazioni del fortunato I 
      Walked with a Zombie. Bela Lugosi - coinvolto nella farsa per ripetere lo stereotipo dello scienziato pazzo - è l'unico, vero motivo di interesse del film. | |||
| Titolo alternativo: Loonies on Broadway. | |||
| © | |||
| 
 |